DA VINCI TRUE CRIME: QUANDO GLI STUDENTI SFIDANO L’IGNOTO (E I PROFESSORI)

C’è chi pensa che la scuola sia noiosa, chi crede che imparare significhi solo studiare sui libri, e poi ci sono gli studenti dell’ITT Leonardo da Vinci di Foligno, che hanno deciso di mettersi alla prova in un’esperienza fuori dagli schemi: Da Vinci Escape Room. Un’aula trasformata in un labirinto di enigmi, misteri e trabocchetti, un gruppo di studenti coraggiosi pronti a mettere alla prova ingegno e nervi saldi, e un unico obiettivo: uscire prima dello scadere del tempo. Facile? Affatto. Divertente? Decisamente sì.

L’iniziativa, ideata e curata dai docenti Lilia Gigliarelli e Enzo Marco Costanzo, ha visto ragazzi e ragazze affrontare una vera e propria sfida logica, basata su concetti STEM. Per intenderci, non era la solita caccia al tesoro, ma un mix di codici cifrati, indizi nascosti e prove di abilità che avrebbero potuto far sudare anche Sherlock Holmes.Due sessioni da 20 ore, 40 studenti partecipanti tra biennio e triennio, enigmi sempre più difficili e una sola regola: lavorare insieme. Perché se c’è una cosa che un’escape room insegna, è che senza collaborazione e pensiero critico, si rimane chiusi dentro (metaforicamente, ovviamente… O forse no?).

ADRENALINA E SCIENZA: UN BINOMIO PERFETTO

Il cuore dell’esperienza è stato l’Escape Game finale, un gioco a squadre in cui i partecipanti hanno dovuto decifrare messaggi segreti, risolvere puzzle scientifici e interpretare indizi sparsi per la stanza. L’atmosfera? Una miscela tra il laboratorio di un genio pazzo e la scena di un film thriller. Il risultato? Alcuni sono usciti vittoriosi, altri… beh, hanno imparato che la logica non è un’opinione.

OLTRE IL GIOCO: UNA LEZIONE DI VITA.

Dietro il divertimento e la sfida, c’era molto di più: un modo nuovo di apprendere, che ha dimostrato come le STEM possano essere coinvolgenti, dinamiche e, incredibilmente, perfino appassionanti. Perché risolvere un’equazione è una cosa, usarla per salvarsi da una stanza chiusa è tutta un’altra storia.Insomma, il progetto Da Vinci Escape Room ha dimostrato che la scuola può essere un’avventura, basta saperla vivere nel modo giusto. E se qualcuno pensa ancora che la scienza sia noiosa, lo invitiamo alla prossima edizione. Ma attenzione: uscire non sarà così semplice.

di Redazione

Redazione Leopaper, il giornale degli studenti dell'ITT Leonardo da Vinci - Foligno (PG)

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *